La nostra mission

Le tre finalità di AIDO

Promuovere, in base al principio della solidarietà sociale, la cultura della donazione di organi, tessuti e cellule.

Promuovere la conoscenza di stili di vita atti a prevenire l’insorgere di patologie che possano richiedere come terapia il trapianto di organi.

Provvedere, per quanto di competenza, alla raccolta di dichiarazioni di volontà favorevoli alla donazione di organi, tessuti e cellule post mortem.

I dati sono riferiti al Bilancio Sociale 2022

AIDO in cifre

Le attività di AIDO sono rese possibili grazie all’impegno volontario dei suoi soci

e al sostegno economico delle persone e delle realtà che credono nella cultura della donazione. I contributi ricevuti dalle donazioni sono destinati alla realizzazione di campagne informative e di sensibilizzazione per la donazione di organi, tessuti e cellule.

1.433.507

soci
di cui 56,4% donne

volontari attivi

Valori e obiettivi di impatto

Coerentemente con i valori espressione della sua identità, AIDO attraverso le attività e i progetti che di anno in anno sviluppa e sostiene, persegue obiettivi di cambiamento di lungo periodo (impatto) nei confronti dei propri beneficiari e delle comunità in cui agisce.

FIDUCIA E RECIPROCITÀ                     GRATUITÀ

Contribuire al consolidamento e allo sviluppo dell’ecosistema italiano della donazione e dei trapianti di organi basato su legami duraturi, volontari e di reciprocità tra i diversi attori (istituzioni, associazioni, cittadini) che lo compongono.

intergenerazionalità e partecipazione

Contribuire alla promozione della cultura della donazione di organi, tessuti e cellule, come azione di “solidarietà intergenerazionale”.

benessere della persona

Contribuire alla riduzione della necessità di trapianti come terapia a fronte dell’insorgenza di patologie gravi attraverso la diffusione di stili di vita sani e sostenibili.

RESPONSABILITà

Contribuire alla trasparenza e all’accessibilità del sistema informativo delle donazioni di organi, tessuti e cellule, nonché dei trapianti, affinché sia possibile per tutti, in modo chiaro e inequivocabile, esprimere in piena consapevolezza il proprio consenso alla donazione.

Attività realizzate

Eventi realizzati

Persone raggiunte

DigitalAIDO

DigitalAIDO

Nel 2021 abbiamo sviluppato un sistema per raccogliere digitalmente i consensi alla donazione di organi tessuti e cellule utilizzando la propria identità digitale SPID o un certificato di firma digitale in possesso dell’utente attraverso l’app o direttamente dal sito web.

DigitalAIDO

Nel 2021 abbiamo sviluppato un sistema per raccogliere digitalmente i consensi alla donazione di organi tessuti e cellule utilizzando la propria identità digitale SPID o un certificato di firma digitale in possesso dell’utente attraverso l’app o direttamente dal sito web.

persone iscritte tra 01/01/2022 e 31/12/2022 (dall’inizio del progetto sono complessivamente pari a 22.217)

%

donne

%

al di sotto dei 30 anni

Il 5×1000

Il 5×1000 rappresenta per AIDO un sostegno fondamentale per garantire il pieno compimento dell’attività di sensibilizzazione alla cultura della donazione anche perché non riceve finanziamenti pubblici per le sue attività.

Costituzione della EFOD
European Federation for Organ Donation

Il 18 maggio 2022 presso la delegazione Bru-
xelles della Regione Lombardia, si è svolta l’assemblea costituente della EFOD – European Federation for Organ Donation su iniziativa di AIDO.

All’incontro, durante il quale è stato firmato l’atto costitutivo della EFOD, hanno partecipato 16 Rappresentanti di 9 paesi Europei (Croazia, Spagna, Slovacchia, Irlanda, Polonia, Estonia, Lettonia, Ungheria, Bulgaria) che insieme alla Francia hanno espresso interesse a partecipare ad EFOD, oltre ad altri collegati da remoto.

L’idea della EFOD è nata dai presidenti Lino Lovo di AIDO Coccaglio e Rosaria Prandini allora presidente di AIDO Provinciale Brescia che hanno organizzato un primo incontro a Coccaglio nel maggio 2019 tra la presidente di AIDO Nazionale Flavia Petrin (rappresentante legale di AIDO anche in Europa) e la presidente di ADOT France Marie-Claire Paulet.

27 i giovani volontari che, oltre ad aver detto sì alla donazione tramite AIDO, hanno messo a disposizione del progetto il loro tempo e le loro competenze per cercare la normativa, l’organizzazione e le modalità del consenso alla donazione di organi nei 27 paesi aderenti all’UE.

Sito web: www.efod.eu

Il Giro d’Italia U23

Anche nel 2022, al fine di divulgare la cultura della donazione di organi, tessuti e cellule e per sensibilizzare circa l’importanza dello sport come prevenzione, per il terzo anno consecutivo, AIDO è stato partner etico del Giro d’Italia Giovani Under 23 promuovendo il proprio messaggio sociale e dando il nome alla maglia Bianca del miglior giovane della più importante gara a tappe al mondo per ciclisti U23.

Il Giro d’Italia Under 23 è stato organizzato anche nel 2022 da ExtraGiro, diretto da Marco Selleri e Marco Pavarini.

La manifestazione si è tenuta dall’11 al 18 giugno e i volontari di AIDO sono stati presenti nelle città di tappa nelle Regioni Marche, Emilia-Romagna, Veneto, Trentino, Lombardia e Piemonte, potendo così entrare in contatto con il numeroso pubblico che assisteva alla gara, inoltre gli ultimi km di ogni tappa sono stati percorsi dai “ciclisti trapiantati” che hanno poi portato la loro testimonianza all’arrivo.

Romain Grégoire (Groupama – FDJ) ha vinto la Cuneo-Pinerolo, settima e ultima tappa del Giro d’Italia U23, Leo Hayter si è imposto nella classifica generale finale vestendo l’ultima maglia rosa dell’edizione 2022 del Giro Giovani.

“Conoscevo AIDO già prima della mia malattia: mi ero avvicinato con curiosità ad un banchetto a Salò che avevo poco più di venti anni, ma non avrei mai pensato che potesse succedere qualcosa proprio a me. Di solito funziona così, si pensa che certe cose restino lontane e invece… Mi sono avvicinato molto all’Associazione dopo il trapianto ricevuto: ho iniziato ad andare nelle scuole a portare la mia testimonianza, poi sono diventato Presidente della Sezione di Manerbio, che è stato ricostituito nel 2019.

Ritengo che il lavoro capillare che fa AIDO, relativo anche alle testimonianze dei trapiantati e alle tante attività di sensibilizzazione, dai banchetti agli eventi, sia molto importante per trasmettere informazioni corrette e conoscenza circa il mondo delle donazioni di organi e dei trapianti.”.

Ermanno Manenti
Trapiantato di fegato

Sfoglia il Bilancio Sociale

Seguici sui social

AIDO Nazionale

Via Cola di Rienzo, 243
00192 Roma

C.C. Postale: 61589768
C.F. 80023510169

Contatti

Tel: 06.97614975

E-mail: aidonazionale@aido.it

Pec: aidonazionale@aidopec.it

Per effettuare DONAZIONI SENZA COMMISSIONI:
IBAN IT 27 I 02008 03284 000104688017 presso Unicredit

Per effettuare altri versamenti:
IBAN IT 04 J 02008 03295 000004780281
presso Unicredit

IBAN IT 58 U 05034 03204 000000008328
presso Banco BPM

Link Utili

ITALIA:

Centri regionali e interregionali
Associazioni
Centri di Riferimento Regionale

ESTERO:

Organizzazioni dei trapianti Internazionali
Nazionali
Società dei trapianti
Organizzazioni sulla informazione ed educazione
Registri
Altri

AIDO Nazionale

project by Studio Romboli Società benefit Copyright © 2021

developed by B4digital Società Benefit Copyright © 2021